opere stradali
Ponte dell'industria
(Roma, Italia)
A seguito dell’incendio verificatosi nella notte tra il 2 e il 3 ottobre 2021, il Ponte dell’Industria – nodo infrastrutturale essenziale per il collegamento tra i quartieri Portuense e Ostiense – ha riportato gravi danni strutturali, tra cui il collasso di una parte della struttura reticolare porta-tubazioni.
L’intervento originariamente programmato prevedeva l’allargamento della carreggiata al fine di consentire il transito dei mezzi pubblici e la realizzazione di una passerella laterale, posta sul lato nord, destinata al transito pedonale.
Nel corso della progettazione esecutiva sono tuttavia emerse ulteriori prescrizioni migliorative, non contemplate nella fase preliminare. In particolare, si è reso necessario incrementare la sezione stradale, prevedere la realizzazione di due passerelle laterali – una pedonale e una ciclabile – e procedere al restauro conservativo degli archi storici del ponte, in considerazione del valore storico-architettonico dell’opera preesistente. Tali elementi storici verranno riposizionati sulla nuova struttura al fine di mantenere inalterato il segno architettonico originario.
Il ponte nella sua nuova configurazione prevede quindi una travata reticolare continua poggiata sulle pile esistenti con una lunghezza di circa 108m, che sostiene una piattaforma stradale di 7.5m di larghezza con due passerelle ciclopedonali laterali da 2.2m ciascuna.








