Monitoraggi e consolidamenti di opere esistenti
ALLARGAMENTO DI 8 VIADOTTI DELL’A3TRA GLI SVINCOLI DI S. ONOFRIO E SERRA (Reggio Calabia – Italia)
Si tratta del progetto d'ammodernamento ed adeguamento dell'autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria nel tratto compreso tra gli svincoli di S.Onofrio e Serra nella parte terminale dell'autostrada.
Poiché le sottostrutture (pile, spalle, e fondazioni) esistenti risultarono in buone condizioni, è apparso logico riutilizzarle in parte, evitando così il previsto spostamento d'asse e riducendo notevolmente l'impatto ambientale legato alla discarica dei materiali di risulta delle demolizioni
ANTISCALINAMENTO A24- A25
Progettazione esecutiva degli interventi di adeguamento e messa in sicurezza urgente (MISU) mirati all’antiscalinamento degli impalcati di circa 200 viadotti complessivi per le due carreggiate delle autostrade A24 Roma-Teramo e A25 Teramo-Pescara.
PROGETTAZIONE ESECUTIVA INERENTE AL RESTAURO, CONSOLIDAMENTO E RECUPERO FUNZIONALE DEL CASINO NOBILE DI VILLA TORLONIA
La sala da ballo del Casino Nobile di Villa Torlonia, è compresa tra il piano di calpestio a quota +0.30 m ed il solaio del piano II a quota +9.04 m (vedi figura seguente); ha una pianta rettangolare di dimensioni 8.30x12.95 e due ballatoi laterali da 2.70 m circa a quota +4.36.
La struttura principale del solaio è una cupola di diametro 11.27 m con raggio di curvatura variabile, 4.11 m di freccia ed è tagliata da 4 piani verticali ad interasse 7.75 ed 8.30 m che formano una volta a vela non simmetrica.
PROGETTAZIONE ESECUTIVA INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTOSTRUTTURALE PRESSO LA SERRA MORESCA DI VILLA TORLONIA
L'incarico ha riguardato la progettazione esecutiva degli interventi di consolidamento strutturale presso la Serra Moresca e la Torre annessa nell’ambito dei lavori di ristrutturazione di Villa Torlonia- Legge 396/90 Cod.B.3.1.1.
Il complesso della Serra Moresca va letto come uno dei più interessanti esempi romani di architettura in ferro e vetro.
Il progetto della soprintendenza punta a risalire all’assetto e ai materiali originari grazie a quanto è ancora visibile.